Sabato, 03 Giugno 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Toccano uno, toccano tutti!

  • Categoria: Articoli Online
  • Pubblicato: Domenica, 08 Gennaio 2023 14:33

Rispetto e solidarietà per Alfredo Cospito, che si sta battendo contro una delle più raffinate e atroci forme di repressione di cui si mostra capace lo Stato democratico della borghesia italiana.

La sua vicenda politico-giudiziaria è solo la punta dell'iceberg di quel che la dittatura della borghesia sta preparando, e ha sempre preparato, per affrontare e reprimere lo scontro sociale che la crisi economica genera lentamente ma inevitabilmente. Lo fa, alternando storicamente (come le si conviene!) le forme complementari del fascismo e della democrazia, che solo reazionari in malafede possono spacciare per “contrapposte”.

Senza nascondere le differenze teoriche, organizzative, programmatiche, strategiche e tattiche che ci dividono, noi appoggiamo comunque la lotta sua e dei suoi compagni. Una lotta che fa parte della battaglia contro la repressione giudiziaria e poliziesca dei primi (purtroppo ancora minoritari e deboli, seppure determinati e combattivi) movimenti di resistenza economica e sociale contro gli effetti della crisi, contro la devastazione ambientale, contro le migrazioni e le guerre del capitale...

La repressione poliziesca si farà sempre più violenta: botte, legnate, vessazioni, come abbiamo già subito negli scioperi e nelle mobilitazioni di tutti questi anni (“Genova 2001” ne è stato il grazioso anticipo!); e sarà sempre più appoggiata e sorretta dalla repressione giudiziaria, con provvedimenti amministrativi, estensione dei reati associativi, legislazioni emergenziali... E ciò finché i rapporti di forza tra la nostra classe, vittima dello sfruttamento capitalista, e l'impersonale classe borghese non cominceranno a cambiare, permettendoci un'attiva difesa per rompere infine il monopolio della violenza dello Stato borghese.

Alfredo non è solo, come non sono sole le giovani proletarie in Iran e così come non devono essere lasciati soli i proletari russi, ucraini, palestinesi, e tutti gli altri prigionieri degli Stati che li massacrano nelle guerre del capitale, in Africa come in Asia.

Alfredo e tutti noi non saremo soli, nella misura in cui sapremo batterci oggi per moltiplicare, intensificare, estendere movimenti di resistenza sociale, economica, ambientale, contro tutte le molteplici forme dell'oppressione capitalista: per prepararci ad abbatterle e continuare a combattere per sradicare un modo di produzione assassino.

 

Toccano uno, toccano tutti!

 

7/1/2023

Punti di contatto:

Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Benevento, c/o Centro sociale LapAsilo 31, via Firenze 1 (primo venerdì del mese, dalle ore 19)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Bolognac/o Circolo ARCI Guernelli - via Gandusio 6 - 40128 Bologna (sotto il ponte di Stalingrado) saletta al primo piano, vicina alla scala del bar (Prossime date e orari: 23/10/22, 20/11/22, 18/12/22, 22/01/23, 19/02/23, 19/03/23, 23/04/23, 21/05/23, 04/06/23 dalle 15,30 alle 17,30)
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 03 dicembre 2022, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)

 

 Incontri pubblici 

Roma 23/10/2022 , dalle 09.30,  incontro pubblico sul tema: "Chi aggredisce l’“Europa”? Preparare il disfattismo rivoluzionario contro la guerra imperialista" presso Lucha y Siesta - Via Lucio Sestio 10 (Metro A direzione Anagnina, fermata Lucio Sestio)

Pubblicazioni recenti

  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista

    pdf scritta Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)

  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V

    pdf scritta 

  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista

    pdf scritta Quaderno n°10

  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani

    pdf scritta Quaderno n°9

  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente ...

    pdf scritta

Articoli su COVID-19

L’uso sociale dell’epidemia ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Quali emergenze? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
E dopo l'emergenza? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Il virus della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Coronavirus: una miniera d'oro ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Manifestazioni virali della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Virus e lotta di classe ( Il programma comunista, n°4, 2020)
Piegheremo la schiena ancora una volta? ( Comunicato, 06/08/2021)

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'