Sabato, 03 Giugno 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Testi in evidenza Il Programma Comunista (2019)

     

 

 

Sottocategorie

Editoriale: Dividere, emarginare, reprimere i proletari: questa è da sempre la parola d’ordine della classe dominante - Mondo del lavoro: Dal Belgio: crescono le tensioni sociali- E il Nord est d’Italia? (la situazione economica)- Quanto al Nord-ovest italiano…la situazione economica e ultim’ora(aggiornamenti)- Sei settimane di sciopero a Lipsia  e Saarbrücken - Tra lotta di classe e cogestione capitalista- Solidarietà con i lavoratori e le lavoratrici colpiti dalla “giustizia" borghese Articoli: I gilets gialli: il fiato corto di una rivolta popolare, l’onda lunga di un’illusione democratica - Quanto un’immagine spiega meglio di mille parole - 1919/2019. In ricordo di Rosa Luxemburg e di Karl Liebknecht - E’ uscito il numero 2 di Kommunistiches Programm - Ogni promessa è debito (pubblico) - Turchia: nel profondo baratro economico, sociale e politico - E’ uscito il n° 5 di the Internationalist – A proposito dell’alluvione che ha colpito, a fine ottobre, la provincia di Belluno - Vita di partito.

Editoriale: Per l’indipendenza di classe del proletariato- Mondo del lavoro: Dal Belgio: lo sciopero generale del febbraio 2019 - Scioperi per il clima- Solidarietà con gli arrestati di Torino (comunicato) - Solidarietà al proletariato venezuelano contro ogni tentazione patriottica (comunicato diffuso in rete) - Articoli: Cent’anni fa, la fondazione della Terza Internazionale (Mosca 2-6 marzo 1919) - Piattaforma dell’Internazionale Comunista approvata al I Congresso (4 marzo 1919)- Venezuela: Tra democratici-borghesi e avventurieri militari - Una pagina di Engels (dall’Antidühring) - Di fronte alla repressione antiproletaria - Le due facce della repressione borghese- La “carovana dei migranti” davanti al muro democratico Usa - Di prossima pubblicazione: Otto tesine sulla Russia - Crescita dei profitti e declino industriale: la situazione della manifattura negli Usa - Il movimento dei gilets jaunes ovvero lucciole scambiate per lanterne - La funzione della socialdemocrazia in Italia (1921)-Risposta ad un giovane lettore - Memoria di classe: Peterloo 1819 - Vita di partito.

Editoriale: Distingue il nostro partito - Mondo del lavoro: Primo maggio 2019. Respingere l’attacco del capitale! Organizzare la risposta proletaria (volantino distribuito in italiano, tedesco, francese, inglese) - Lavori forzati - Sindacati nazionali, padronato e Stato di fronte alle lotte proletarie – Da Genova (e non solo) - Articoli: Un movimento storico che si svolge sotto i nostri occhi. Prima e dietro il Manifesto del Partito Comunista, 1848 - Perché la Russia non era socialista: una nuova pubblicazione di Partito! - Piano inclinato - La tragica giostra della guerra in Libia riprende a girare- Profondità della crisi generale e ritardo storico della rivoluzione proletaria-Guasti del “patriottismo proletario”.

Editoriale: In crisi è il modo di produzione capitalistico - Mondo del lavoro: Resistere un minuto in più del padrone – Lettera di una lavoratrice del settore Cooperative sociali- Articoli: Emergenza climatica o preparazione rivoluzionaria? - Rotte di collisione. Note a proposito del progetto cinese di una “Nuova Via della Seta”- Lo sport preferito dal capitale? Arrampicarsi sugli specchi- Agonia…continua…inesorabile…- Perché accontentarsi? - Giù i vostri artigli dai nostri morti!

Editoriale: La lunghissima notte dei morti viventi - Mondo del lavoro: Dal Nord-Est italiano: Situazione locale - Articoli: A trent’anni dalla caduta del “muro di Berlino” -  La paura fa novanta- La tragica illusione delle “piccole patrie”- Pakistan, India e Cina: instabilità asiatica - Belgio: c’è del marcio anche qui…-Parole semplici e chiare (F. Engels, I principi del Comunismo, 1847) - Yemen: La prossima guerra del Golfo - Cile: tra miseria crescente, scioperi e repressione militare - E’ uscito il numero speciale del Kommunistisches Programm: Was ist die Internationale Kommunistische Partei - Cgil, Cisl, Uil, sprangatori di fabbriche! - Padri ignobili di populismi e sovranismi - Capitale costante=morte bianca costante - Stato strumento del capitale- Sardegna: Il Porto Canale di Cagliari: un inesorabile declino- Rabbia, commozione e solidarietà per le proletarie e i proletari kurdi sotto il fuoco degli imperialismi - Gnam, gnam: buone notizie… dall’Africa - Rovelli …empiriocritici - Adulterazione del cibo - Due volantini: Salvare il pianeta…ma come?; Per la lotta di difesa delle nostre condizioni di vita e di lavoro! Per la lotta contro il modo di produzione capitalistico! - Vita di Partito.

Punti di contatto:

Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Benevento, c/o Centro sociale LapAsilo 31, via Firenze 1 (primo venerdì del mese, dalle ore 19)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Bolognac/o Circolo ARCI Guernelli - via Gandusio 6 - 40128 Bologna (sotto il ponte di Stalingrado) saletta al primo piano, vicina alla scala del bar (Prossime date e orari: 23/10/22, 20/11/22, 18/12/22, 22/01/23, 19/02/23, 19/03/23, 23/04/23, 21/05/23, 04/06/23 dalle 15,30 alle 17,30)
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 03 dicembre 2022, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)

 

 Incontri pubblici 

Roma 23/10/2022 , dalle 09.30,  incontro pubblico sul tema: "Chi aggredisce l’“Europa”? Preparare il disfattismo rivoluzionario contro la guerra imperialista" presso Lucha y Siesta - Via Lucio Sestio 10 (Metro A direzione Anagnina, fermata Lucio Sestio)

Pubblicazioni recenti

  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista

    pdf scritta Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)

  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V

    pdf scritta 

  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista

    pdf scritta Quaderno n°10

  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani

    pdf scritta Quaderno n°9

  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente ...

    pdf scritta

Articoli su COVID-19

L’uso sociale dell’epidemia ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Quali emergenze? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
E dopo l'emergenza? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Il virus della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Coronavirus: una miniera d'oro ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Manifestazioni virali della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Virus e lotta di classe ( Il programma comunista, n°4, 2020)
Piegheremo la schiena ancora una volta? ( Comunicato, 06/08/2021)

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'