DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco.
Editoriale: Dividere, emarginare, reprimere i proletari: questa è da sempre la parola d’ordine della classe dominante - Mondo del lavoro: Dal Belgio: crescono le tensioni sociali- E il Nord est d’Italia? (la situazione economica)- Quanto al Nord-ovest italiano…la situazione economica e ultim’ora(aggiornamenti)- Sei settimane di sciopero a Lipsia e Saarbrücken - Tra lotta di classe e cogestione capitalista- Solidarietà con i lavoratori e le lavoratrici colpiti dalla “giustizia" borghese Articoli: I gilets gialli: il fiato corto di una rivolta popolare, l’onda lunga di un’illusione democratica - Quanto un’immagine spiega meglio di mille parole - 1919/2019. In ricordo di Rosa Luxemburg e di Karl Liebknecht - E’ uscito il numero 2 di Kommunistiches Programm - Ogni promessa è debito (pubblico) - Turchia: nel profondo baratro economico, sociale e politico - E’ uscito il n° 5 di the Internationalist – A proposito dell’alluvione che ha colpito, a fine ottobre, la provincia di Belluno - Vita di partito.
Incontri pubblici
Roma - 23/10/2022 , dalle 09.30, incontro pubblico sul tema: "Chi aggredisce l’“Europa”? Preparare il disfattismo rivoluzionario contro la guerra imperialista" presso Lucha y Siesta - Via Lucio Sestio 10 (Metro A direzione Anagnina, fermata Lucio Sestio)