Sabato, 03 Giugno 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Preparare il disfattismo rivoluzionario contro la guerra imperialista!

  • Categoria: n. 04, settembre-ottobre 2022
  • Pubblicato: Giovedì, 29 Settembre 2022 18:32

È dalla fine della Seconda guerra mondiale (il secondo massacro inter-imperialista, per essere più precisi) che il Capitale non ha smesso di insanguinare il pianeta, oltre a metterlo a soqquadro con i suoi veleni e le sue necessità di auto-valorizzazione. L'elenco delle guerre piccole e grandi che si sono succedute da allora è impressionante e dimostra, anche solo con le nere parole scritte e stampate, che il suo dominio da tempo è solo una lunga agonia distruttiva, un bagno di sangue che cresce e dilaga anno dopo anno. Quello che succede in Ucraina è l'ultimo “episodio” in ordine di tempo: ma un “episodio” che, per dimensioni e implicazioni, può solo fungere da anticamera ad altri, fino allo scoppio di un terzo massacro inter-imperialista di dimensioni mondiali.

Solo la forza del proletariato, la stessa classe che viene sacrificata in battaglia e nelle retrovie, può fermare questo scempio sanguinoso. Per ritrovare questa forza, due condizioni sono indispensabili: che il proletariato riconquisti finalmente, sul campo delle molte battaglie che è costretto a combattere per sopravvivere, un'autonomia di lotta nei confronti del suo nemico storico, la borghesia con il suo Stato e le istituzioni che la rappresentano e che come una piovra lo tengono stretto fino a strangolarlo; e che le sue avanguardie si organizzino, raggiungano e rafforzino il partito rivoluzionario che non cade dal cielo (come in troppi si illudono che avvenga), ma che ha lavorato e lavora con tenacia per difenderlo e prepararlo alla rivoluzione, alla presa del potere, all’instaurazione della dittatura proletaria, indispensabile e transitorio strumento per abbattere e buttare nella spazzatura della storia il Capitale e preparare la società senza classi, il comunismo.

Questa strada è lunga e irta di difficoltà: ma è l'unica possibile. Tappa inevitabile e necessaria è quella del disfattismo rivoluzionario: inevitabile, perché inevitabile è la guerra inter-imperialista che si prepara, anche e soprattutto in tempo di “pace” (quell’illusorio silenzio, fra uno scoppio e l'altro, che “pace” in realtà non è). Cioè, il rifiuto collettivo e organizzato di obbedire alle esigenze militari, politiche, economiche, del “proprio” capitale nazionale e trasformare il conflitto, incipiente o esploso, in guerra di classe, in guerra civile, in guerra per il potere. Quella parola d'ordine deve tornare a essere il grido di battaglia proletario.

Sappiamo però che, per non ridurlo a uno slogan vuoto che mette la coscienza a posto ai rivoluzionari da operetta, quel grido di battaglia va preparato fin dai momenti in cui questo sbocco appare lontano e quasi irraggiungibile – come appare oggi a chi non creda alle fanfaronate di quelli che prendono lucciole per lanterne e proclamano che “le condizioni oggettive sono già mature e manca solo la direzione rivoluzionaria”. No, le cose non stanno così: lo dimostra il solo fatto che, in quasi otto mesi di guerra in Ucraina, sono sostanzialmente inesistenti gli atti di autentico disfattismo rivoluzionario – quelli che, per esempio, in tutte le parti belligeranti non mancarono durante la Prima guerra mondiale: renitenza alla leva e diserzioni di massa, rifiuto di obbedire agli ordini, dialogo e fraternizzazione fra le trincee opposte, e soprattutto scioperi nelle città devastate dai bombardamenti… insomma, quel che si verificò durante la Prima guerra mondiale e che aprì la strada all’Ottobre Rosso. A meno che si voglia a tutti i costi dichiarare tali gli sparsi e sparuti cortei belanti e preteschi che hanno attraversato tutto il mondo dietro gli striscioni di un generico “no alla guerra”!...

L'osceno vampiro che ha nome Capitale non muore da solo. La sua agonia è selvaggia, distruttiva e autodistruttiva. È necessario dunque piantargli il paletto acuminato nel cuore: una certezza che ci viene dal lontano, ma rosso e fiammeggiante, 1848. E quest'esito va preparato, come va preparata la guerra di classe alla guerra imperialista, a partire dalla realtà che è quella di un proletariato ancora schiacciato e paralizzato sotto decenni di sconfitte micidiali e avvelenato da tutti i fumi ideologici della cultura dominante. Certo, la vecchia talpa lavora per noi: le crisi (per ora solo economiche e finanziarie, ma presto sicuramente sociali) si susseguono, “garanzie” e “diritti” si volatilizzano come i pochi risparmi dei proletari nel giro di poche mattine, miseria e strazio di vivere crescono a vista d'occhio, gli eserciti di proletari e proletarizzati in fuga dalla morte per fame, guerre e

repressione si gonfiano a dismisura, qua e là esplodono le ribellioni... Il lavoro per i comunisti non manca: ma va svolto tenendo bene i piedi per terra!

E allora, perché la parola d'ordine del disfattismo rivoluzionario non resti una bella storia fine a se stessa, ecco che quello sbocco va preparato in quello che è il nostro oggi. Cominciamo dunque dall'ABC e intorno a esso operiamo perché, nella materialità dei fatti, torni a vivere quell'antagonismo di classe che oggi fatica ancora a emergere. Rilanciamo i capisaldi operativi di base per riprendere e riorganizzare il disfattismo rivoluzionario:

  1. Rifiuto di accettare sacrifici economici e sociali in nome dell’“economia nazionale”
  2. Organizzazione della lotta di difesa delle condizioni di vita e di lavoro dei proletari per colpire duramente l’impegno bellico della borghesia
  3. Rottura aperta della pace sociale e ritorno deciso ai metodi e agli obiettivi della lotta di classe, l'unica reale solidarietà internazionalista dei proletari tanto delle metropoli quanto delle periferie imperialiste
  4. Rifiuto di ogni partigianesimo (nazionalista, religioso, patriottico, mercenario, umanitario, pacifista) a favore di uno qualsiasi dei fronti imperialisti.
  5. Azioni di sciopero fino allo sciopero generale contro ogni tipo di mobilitazione e propaganda bellica.
  6. Disobbedire in maniera organizzata agli ordini delle gerarchie militari, lasciare che il “proprio” Stato sia sconfitto, tenere ben strette le armi per difendersi e liberarsi dai tentacoli delle istituzioni borghesi.

 

Settembre 2022

Punti di contatto:

Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Benevento, c/o Centro sociale LapAsilo 31, via Firenze 1 (primo venerdì del mese, dalle ore 19)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Bolognac/o Circolo ARCI Guernelli - via Gandusio 6 - 40128 Bologna (sotto il ponte di Stalingrado) saletta al primo piano, vicina alla scala del bar (Prossime date e orari: 23/10/22, 20/11/22, 18/12/22, 22/01/23, 19/02/23, 19/03/23, 23/04/23, 21/05/23, 04/06/23 dalle 15,30 alle 17,30)
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 03 dicembre 2022, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)

 

 Incontri pubblici 

Roma 23/10/2022 , dalle 09.30,  incontro pubblico sul tema: "Chi aggredisce l’“Europa”? Preparare il disfattismo rivoluzionario contro la guerra imperialista" presso Lucha y Siesta - Via Lucio Sestio 10 (Metro A direzione Anagnina, fermata Lucio Sestio)

Pubblicazioni recenti

  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista

    pdf scritta Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)

  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V

    pdf scritta 

  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista

    pdf scritta Quaderno n°10

  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani

    pdf scritta Quaderno n°9

  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente ...

    pdf scritta

Articoli su COVID-19

L’uso sociale dell’epidemia ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Quali emergenze? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
E dopo l'emergenza? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Il virus della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Coronavirus: una miniera d'oro ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Manifestazioni virali della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Virus e lotta di classe ( Il programma comunista, n°4, 2020)
Piegheremo la schiena ancora una volta? ( Comunicato, 06/08/2021)

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'