Documentaria (1912-1926)
Articoli tratti dai giornali Il Soviet, L'Ordine Nuovo, L'Avanguardia, Il Socialista, Avanti!, Il Comunista, Rassegna Comunista, Il Sindacato Rosso, e riportati nei volumi della Storia della Sinistra Comunista.
Ricerca per pubblicazioni: Avanti! • L'Ordine Nuovo • L'Avanguardia • Il Socialista • Il Comunista • Rassegna Comunista • Il Soviet • Il Sindacato Rosso • Lo Stato Operaio • Il Lavoratore • Archivio del PCI (presso l'Istituto Gramsci) • Protocollo del IV Congresso dell'IC 1922
Documenti 1912- estate 1919 (da "storia della sinistra comunista" - vol. I)
-
Sono qui riprodotti in stretta successione cronologica numerosi testi (soprattutto articoli, ma anche discorsi e mozioni) apparsi dal 1912 all'estate 1919. Ogni scritto, di cui si è conservato (salvo rari casi da noi segnalati) il titolo originale, è preceduto da una nota in corsivo che lo ricollega agli eventi descritti nella parte espositiva del I volume della Storia della Sinistra Comunista e alla linea storica generale della Sinistra rivoluzionaria marxista.
1912-1913
- Una polemica del 1912 tra i giovani su "Socialismo e Cultura": Conclusioni dei relatori al Congresso giovanile di Bologna (L'Avanguardia, 15/9/1912); Lettera del rappresentante della corrente di destra a "L'Unità" (Torino, 15/10/1912) e Lettera del rappresentante della corrente di sinistra (Napoli, 14/10/1912).
- Per l'intransigenza di pensiero (L'Avanguardia, 5/1/1913)
- Dal principio al metodo (Avanti!, 5/4/1913)
- Per la concezione teorica del socialismo (L'Avanguardia, 23/3 e 13/4/1913)
- Il problema della cultura (Avanti!, 5/4/1913)
- Contro l'astensionismo (Avanti!, 13/7/1913)
- Organizzazione e Partito (L'Avanguardia, 20/7/1913)
- L'unità proletaria (Avanti!, 1/8/1913)
- Socialismo e religione (L'Avanguardia, 14/12/1913)
- Democrazia e socialismo (Il Socialista, 12/16-7-1914)
1914
- L'irredentismo (L'Avanguardia, 11/1/1914)
- L'equivoco regionale (Avanti!, 6/3/1914)
- Discorso del relatore della sinistra al Congresso socialista di Ancona, 1914
- In tema di neutralità- Al nostro posto! (Avanti! 16/8/1914)
- L'"Avanti!" e la guerra (Il Socialista, 17/9/1914)
- Per l'antimilitarismo attivo ed operante (Il Socialista, 22/10/1914)
- Il socialismo di ieri dinanzi alla guerra di oggi (L'Avanguardia, 25/10; 1/11, 16/11/1914)
- Verso l'avvenire (Avanti!, 5/11/1914)
- Boicottiamolo! (Il Socialista, 19/11/1914)
- I dogmi e la realtà (Avanti!, 24/11/1914)
- Socialismo e "difesa nazionale" (Avanti!, 21/12/1914)
- Per il socialismo rivoluzionario contro le degenerazioni (Il Socialista, 17/12/1914)
1915
- La borghesia e il principio di nazionalità (Avanti!, 6/1/1915)
- La borghesia e il principio di nazionalità (Avanti!, 24/1/1915)
- Dal vecchio al nuovo antimilitarismo (Avanti!, 19/2/1915)
- La falsificazione (Avanti!, 13/4/1915)
- Alla vigilia dell'intervento: Fermi al nostro posto (Il Socialista, 22/5/1915)
- Alla vigilia dell'intervento: Il "fatto compiuto" (Avanti!, 23/5/1915)
- Ciò che diviene evidente (Avanti!, 17/9/1915)
1916
- Le insidie degli "Indipendenti" (Avanti!, 10/4/1916)
1917
- L'atteggiamento del partito di fronte alla guerra e alla pace (mozione della Sezione Socialista di Napoli, 18/5/1917)
- Nulla da rettificare (Avanti!, 23/5/1917)
- Ancora più avanti! (L'Avanguardia, 3/6/1917)
- Circolare della frazione intransigente rivoluzionaria (23/8/1917)
- Magnifica ascesa (L'Avanguardia, 7/10/1917)
- Per una discussione esauriente (Avanti!, 13/10/1917)
- Discussioni in seno al partito - Fatti e principi nella dinamica socialista (Avanti!, 4/11/1917)
- La rivoluzione contro il "Capitale" (Avanti!, 24/11/1917)
1918
- La rivoluzione russa (L'Avanguardia, 21/10; 4/11; 11/11/1917;2/2/1918)
- Le direttive della rivoluzione russa in una fase decisiva (Avanti!, 24/5,1918)
- Le direttive marxiste della nuova Internazionale (L'Avanguardia, 26/5/1918)
- La costituente? (Il Soviet, 22/12/1918)
- Guerra rivoluzionaria (Il Soviet, 22/12/1918)
- Gli insegnamenti della nuova storia (Avanti!, 16-2-1918)
1919
- Nella rossa luce del sacrifizio (Il Soviet, 26/1/1919)
- Contro gli equivoci e le insidie del riformismo - L'illusione elezionista (Il Soviet, 9/2/1919)
- Il bolscevismo, pianta di ogni clima (Il Soviet, 23/2/1919)
- Il tranello elettorale (Il Soviet, 2/3/1919)
- Socialismo e anarchia (Il Soviet, 16/3/1919)
- La marea rossa (Il Soviet, 30/4/1919)
- La Confederazione del lavoro contro "Il Soviet" (Il Soviet, 13/4/!919)
- Crisi di indirizzo (Il Soviet, 18/5/1919)
- L'errore dell'unità proletaria - Polemica a più fronti (Il Soviet, 1/6/1919)
- Il "fronte unico rivoluzionario" (Il Soviet, 15/6/1919)
- Riformismo e massimalismo (Il Soviet, 22/6/1919)
- O elezioni o rivoluzione (Il Soviet, 29/6/1919)
- La gioventù socialista e il Partito (Il Soviet, 29/6/1919)
- Il programma della Frazione Comunista (Il Soviet, 13/7/1919)
- Chi non è con noi è contro di noi (Il Soviet, 27/7/1919)
- La restaurazione borghese in Ungheria (Il Soviet, 10/8/1919)
- Per la valutazione storica della dittatura proletaria (L'Avanguardia, 17/8/1919)
- Preparazione rivoluzionaria o preparazione elettorale (Avanti!, 21/8/1919).
Documenti estate 1919- agosto 1920 (da "Storia della Sinistra Comunista" - vol. II)
La ricca documentazione presente nel II volume della Storia della Sinistra Comunista affronta, con la fine della guerra, il periodo più entusiasmante della storia del movimento proletario mondiale, allorchè, con il Primo e il Secondo Congresso dell'Internazionale Comunista e a settant'anni dal Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels, si torna a lanciare la sfida a un mondo morente. Se ricordiamo il Congresso di Bologna e le battaglie tra riformisti, massimalisti e rivoluzionari, è perché in Italia il Partito di classe si apre la strada verso la propria costituzione formale dopo l'affermazione, in quanto frazione all'interno del PSI. Al punto più alto della vicenda storica stanno i primi contatti internazionali, che verificheranno il legame strettissimo della Sinistra italiana con l'organizzazione politica bolscevica di Lenin, ben oltre l'entusiasmo e le coordinate non marxiste dell'ordinovismo gramsciano.
1919
- Discorso del relatore per la Frazione Astensionista (Congresso del PSI di Bologna , 5,6,7,8/10/1919)
- Replica del relatore per la Frazione Astensionista (Congresso del PSI di Bologna , 5,6,7,8/10/1919)
1920
- Socialisti e anarchici (Il Soviet, 2/1/1920)
- Vecchia storia! (Il Soviet, 1/2/1920)
- L'appello dei russi e l'equivoco massimalista (Il Soviet, 15/2/1920)
- La dittatura proletaria (Il Soviet, 15/2/1920)
- Prendere la fabbrica o prendere il potere? (Il Soviet, 22/2/1920)
- Una soluzione che non esiste (Il Soviet, 22/2/1920)
- Gli scopi dei comunisti (Il Soviet, 29/2/1920)
- La crisi del partito (Il Soviet, 2/4/1920)
- Tesi sulla costituzione dei consigli operai proposte dal CC della Frazione astensionista del PSI (Il Soviet, 11/4/1920)
- Tesi della III Internazionale sulle condizioni di costituzione dei Consigli operai
- Il sistema di rappresentanza comunista (Il Soviet, 21/9/1920)
- Formiamo i "Soviet" (Il Soviet, 21/9/1920)
- Per la costituzione dei consigli operai in Italia: I (Il Soviet, 4/1/1920), II (Il Soviet, 2/1/1920), III (Il Soviet, 1/2/1920), IV (Il Soviet, 8/2/1920), V (Il Soviet, 22/2/1920)
- Per un rinnovamento del Partito socialista (Ordine nuovo, 8/5/1920)
- Scioperi ed eccidi nell'ora attuale (Il Soviet, 25/4/1920)
- Lo sciopero di Torino (Il Soviet, 2/5/1920)
- La commedia parlamentare (Il Soviet, 16/5/1920)
- Tesi della Frazione comunista astensionista del PSI (Il Soviet, 6 e 27/5/1920)
- Il prestigio parlamentare (Il Soviet, 6/5/1920)
- La Frazione giovanile astensionista alla gioventù italiana (Il Soviet, 15/7/1920)
- Saluto di Lenin ai comunisti italiani, francesi e tedeschi
- La lettera di Lenin (Il Soviet, 2/1/1920)
- Lenin e l'astensionismo (Il Soviet, 1/2/1920)
- Circolare del CE della III Internazionale su il Parlamento e la lotta dei Soviet
- La III Internazionale e il Parlamentarismo (Il Soviet, 11/4/1920)
- Il Partito comunista tedesco (Il Soviet, 11/4/1920)
- Il pensiero del Partito indipendente tedesco (Il Soviet, 25/4/1920)
- Le tendenze nella III Internazionale (Il Soviet, 23/5/1920)
- Lenin e il parlamentarismo (Il Soviet, 11/7/1920)
- La situazione in Germania e il movimento comunista (Il Soviet, 11/7/1920)
- Intorno al Congresso Internazionale Comunista (Il Soviet, 3/10/1920)
- Tesi sulle condizioni di ammissione
- Discorso del delegato della Frazione comunista astensionista del PSI sulle condizioni di ammissione
- Tesi sui Partiti comunisti e il parlamentarismo, approvate al II Congresso
- Tesi sul parlamentarismo presentate dalla Frazione comunista astensionista
- Discorso del delegato della Frazione comunista astensionista sulla questione del parlamentarismo
- Replica del delegato della Frazione comunista astensionista
- Tesi sul movimento sindacale, i consigli di fabbrica e la III Internazionale, approvate al II Congresso
- Tesi sulle questioni nazionali e coloniale, approvate al II Congresso
- Tesi sulla questione agraria, approvate al II Congresso
- Dichiarazione del delegato della Frazione comunista astensionista sulla questione italiana
- La Frazione astensionista e il Congresso di Mosca (Il Soviet, 3/10/1920)
Documenti agosto 1920- giugno 1921 (da "Storia della Sinistra Comunista" - vol. III)
La documentazione presente nel III volume della Storia della Sinistra Comunista copre il periodo che va dalla chiusura del II Cogresso dell'Internazionale comunista (fine agosto 1920) fino alla vigilia del III (giugno 1921): poco meno, dunque, di un anno, denso però di avvenimenti capitali come la nascita delle più importanti sezioni nazionali del Comintern, e di insegnamenti duraturi come quelli che si possono trarre sia da quel processo di formazione sia dalle prime esperienze di vita attiva - anche se non di rado deludenti - dei principali partiti europei. Campeggiano qui come caso unico di linearità, coerenza ed efficacia la genesi e i primordi del Partito Comunista d'Italia sotto la direzione della Sinistra. Il percorso si snoda dal mese della grande occupazione delle fabbriche fino alla fondazione del Partito a Livorno nel gennaio del 1921, preceduti dai Congressi di Milano e di Imola. La scissione in Italia e la discussione nel movimento comunista internazionale saranno al centro delle valutazioni successive, mentre si avvia, ormai libero dalle pastoie riformiste del PSI, l'attività del partito nell'azione di classe.
1920
- Gli astensionisti e la Frazione comunista: il valore della disciplina (Il Comunista, 28/11/1920)
- Gli avvenimenti di Bologna e l'unità del Partito (Il Comunista, 5/12/1920)
- Non ci sono più riformisti? (Il Comunista, 12/12/1920)
- Verso il Partito Comunista ("Il Comunista", 19/12/1920)
- Gli unitari non sono comunisti (Il Comunista, 26/12/1920)
- L'opportunismo internazionale (Il Comunista, 9/1/1921)
- La funzione della socialdemocrazia in Italia (Il Comunista, 6/2/1921)
- Proclama sul significato della manifestazione del 20 febbraio (Il Comunista, 13/2/1921)
- La battaglia comunista per il congresso della Confederazione del Lavoro (Il Comunista, 10/2/1921)
- Il problema del potere (Il Comunista, 13/2/1921)
- L'andata al potere (Il Comunista, 17/21921)
- L'uso della violenza (Il Comunista, 24/2/1921)
- La chiave della diffamazione del bolscevismo (Il Comunista, 3/3/1921)
- Serenità mistificatrice (Il Comunista,17/3/1921)
- Le depit amoreux ( "Il Comunista" , 20 marzo 1921)
- Contro la reazione (L'Ordine Nuovo, 26/3/1921)
- Elezioni (Il Comunista, 14 aprile 1921)
- Nella torbida vigilia elettorale (Il Comunista, 28/4/1921)
- Il Partito Comunista (L'Ordine Nuovo, 1/5/1921)
- Per chi hanno votato i proletari (Il Comunista, 26/5/1921)
- La questione italiana al III Congresso Comunista Mondiale (Il Comunista, 2/6/1921)
- La collaborazione socialista (Il Comunista, 2/6/1921)
- Intransigenza (Il Comunista, 5/6/1921)
- Riformismo sindacale (Il Comunista, 9/6/1921)
- Il pioniere di Bergson ("Il Comunista", 26/6/1921)
Documenti agosto 1921- maggio 1922 (da "Storia della Sinistra Comunista" - Vol. IV)
La documentazione presente nel IV volume della Storia della Sinistra Comunista copre meno di un anno, dal luglio 1921 al maggio 1922. Qui sono messi in evidenza i fondamentali momenti della vita e dell'azione di lotta del Partito, appena fondato, in un momento straordinariamente ricco di avvenimenti nazionali ed internazionali. La lotta economica della classe operaia italiana si fonde con l'azione rivoluzionaria contro lo Stato diretta dal Partito, la costituzione di strutture illegali del partito per combattere la borghesia e il suo apparato illegale, il fascismo e le sue bande, la lotta contro l'opportunismo sindacale della CGL e la confusionaria azione immediatista degli Arditi del Popolo. La "svolta tattica" dell'Internazionale con il "fronte unico" è destinata a creare una grave breccia nel movimento internazionale sul finire del 1921. La necessità della difesa delle basi teorico-tattiche organizzative nel II Congresso di Roma (marzo 1922) sarà il primo punto di attrito nel dibattito che si aprirà nell'Internazionale nei primi mesi del 1922.
1921
- Mosca e la "Questione italiana" (Rassegna Comunista, 30/6/1921)
- Mentre si prepara la "spedizione pacificatrice" ("Il Comunista", 21 luglio 1921)
- Il Congresso Internazionale comunista decide sulla "Questione italiana" (Il Comunista, 24/7/1921)
- L'attività del Partito comunista in Italia ( Rassegna Comunista, 15 settembre 1921)
- Rapporto del PCd'Italia sulla "Questione italiana" (Rassegna comunista,19/9/1921)
- Chiudendo la "Questione italiana" (Rassegna Comunista, 15/11/1921)
- Per la difesa e la riscossa proletaria contro l'offensiva borghese (Il Comunista,20-21/8/1921)
- Direttive dell'azione sindacale del PC (Il Comunista, 7/8/1921)
- Comunisti e socialdemocratici dinanzi alla crisi sociale (Il Comunista, 28/8/1921)
- Il fronte unico (Il Comunista, 28 ottobre 1921)
- Dopo l'accordo metallurgico continua la lotta dei comunisti per il Fronte unico - Il combattimento o la morte (Il Comunista, 3/11/1921)
- Il controllo borghese (Il Comunista, 4/11/1921)
- Contro la riduzione dei salari e per l'aiuto ai disoccupati. Importanti deliberazioni del Comitato sindacale comunista (Il Comunista, 28/10/1921)
- Mozione comunista al Consiglio nazionale della CGL a Verona (Il Comunista, 17/11/1921)
- Ai lavoratori italiani dopo il Consiglio nazionale (Il Comunista, 16/11/1921)
- La lotta su due fronti del proletariato italiano (Rassegna Comunista, 30/11/1921)
- Il risveglio della combattività proletaria (Rassegna Comunista, 15/12/1921)
- Contro la pace fascista (“Il Comunista”, 10 luglio 1921)
- Contro l'offensiva della reazione (“Ordine Nuovo”, 28 settembre 1921)
- L'Assente (L'Ordine Nuovo, 14/8/1921)
- Il valore dell'isolamento (L'Ordine Nuovo, 24 e 31/7/1921 e 7/8/1921)
- Rapporto dell'Ufficio I (illegale) al CE dell'IC
- Come matura il "noskismo" (ivi, 14/7/1921)
- Il fascismo (ivi, 17/11/1921)
- Il programma fascista (ivi, 27/11/1921)
- Del Governo (ivi, 2/12/1921)
- L'andata al potere( Il Comunista, 6 dicembre 1921)
- La rivoluzione russa (Il Soviet, 24/12/1921)
- Discorso di Bordiga, delegato della III Internazionale, al Congresso del PCF a Marsiglia (Rassegna Comunista, 30/6/1922 e 15/7/1922)
- Stralci del verbale dell'incontro a porte chiuse fra i rappresentanti dell'IC e la sottocommisisone per le questioni generali del PCF (Marsiglia, 27/12/1921)
- Il potere proletario e l'agricoltura (da A. Bordiga, La questione agraria, Libreria del PCd'Italia, Roma 1921)
- Il Partito Comunista d'Italia all'EKKI (28/1/1922)
- La tattica dell'Internazionale comunista (Il Comunista, 11,17, 22, 29/1/1922)
- Riassunto del punto di vista del Partito Comunista d'Italia sulla tattica dell'IC nel periodo attuale, da servire da norma alla delegazione nella riunione del CE internazionale allargato a Mosca
- Difesa proletaria (“L'Ordine Nuovo”, 8 marzo 1922)
- Dichiarazioni di U. Terracini ai compagni dell'Esecutivo allargato (Il Comunista, 28/3/1922)
- Rilievi sulla Conferenza di Berlino (Nostra intervista al compagno Bordiga) (Il Comunista, 15/4/1922)
- Manifestazioni comuniste per il Fronte unico in Germania (Discorso di Bordiga) (L'Ordine Nuovo, 15/4/1922)
- Alla Centrale del Partito Comunista di Germania (27/4/1922)
- C'è uno spettro in Europa (L'Ordine Nuovo, 30/4 e 1/5/1922)
- L'Alleanza del Lavoro (Il Comunista, 10/2/1922)
- Per il fronte unico proletario (Il Comunista, 12/3/1922, e Il Sindacato Rosso, 18/3/1921)
- Per l'Alleanza del Lavoro (Il Comunista,l 22/2, e Il Sindacato Rosso, 25/3/1922)
- Per l'Alleanza del Lavoro (Il Comunista, 19/3/1922)
- L'Internazionale dei Sindacati rossi e l'Alleanza del Lavoro (Il Sindacato Rosso, 1/4/1922)
- Per il 1°Maggio - L'internazionale dei sindacati rossi ai lavoratori di tutti i Paesi (L'Ordine Nuovo, 26/4/1922)
- Per il 1° Maggio (Il Comunista, 26/4/1922)
- Primo Maggio 1922 (Il Comunista, 30/4/1922)
- Il Comitato sindacale comunista per lo sciopero generale nazionale (Il Comunista, 3/5/1922, e Il Sindacato Rosso , 13/5/1922)
- Per il rafforzamento dell'Alleanza del Lavoro (Il Comunista, 22/5/1922, e Il Sindacato Rosso, 20/5/1922)
- Rapporto del CE del PCd'I al Comintern sulla tattica del Partito e sulla questione del Fronte unico (aprile-maggio 1922)
- Verso il nostro Congresso - La discussione sulla tattica (aprile-maggio 1922)
- Il compito del nostro Partito (Il Comunista, 24/2/1922)
- La tattica del Partito comunista o "Tesi di Roma" (Rassegna Comunista, 30/1/1922)
- Relazione Bordiga sulla tattica (Il Comunista, 25/3/1922)
- Risposta polemica di A. Bordiga a chiusura del dibattito (Il Comunista, 26/3/1922)
- Seguito e fine del Rapporto di fine maggio all'IC
- La Nuova Centrale ai compagni tutti (Il Comunista, 28/3/1922)
- Comunicato dell'Esecutivo (L'Ordine Nuovo, 30/3/1922)
Documenti Maggio 1922 al Febbraio 1923 (da "Storia della Sinistra Comunista" - Vol. V)
Il presente V volume della Storia della Sinistra Comunista documenta, con articoli, lettere, manifesti, soprattutto prodotti dal PCd’Italia e in parte dall’IC, il periodo di tempo che va da maggio “22 al febbraio “23. Dopo l’arresto dell’intero CE del partito, le manovre dell’IC portarono alla sostituzione del vecchio Centro col nuovo, le cui origini sono individuate nell’Ordinovismo torinese sotto le direttive dell’Internazionale. La sinistra comunista “italiana” da responsabile dell’attività politica, sindacale, militare del partito sarà gradualmente emarginata da pratiche che anticiperanno lo stalinismo. Nell’estate del 1922 si moltiplicano le aggressioni fasciste alla Camere del lavoro mentre continua la splendida lotta del proletariato sia sul piano sindacale che militare. Le squadre armate comuniste cercarono di resistere alle violenze fasciste, protette e tollerate dall’esercito e dalle forze dell’ordine. Dopo la firma da parte del PSI dell’ignobile “patto di pacificazione” con i fascisti, il rivoluzionarismo parolaio dei massimalisti e la mazzata della CGL subita dagli operai in lotta, si consuma tra luglio e agosto 1922 lo sbandamento totale con lo “sciopero legalitario”. Le Tesi di Roma (tesi sulla Tattica) portarono ben presto allo scoperto l’equivoco che le Tesi fossero un “progetto di programma” e non di "tattica", alimentato questo dal relatore Karl Radek al IV Congresso, in particolare all’interno della “Commissione per il programma”, riunita il 28 giugno del 1922. La confusione tra programma e tattica, nelle discussioni interne al Comitato esecutivo dell’IC, oscillò a proposito di diverse situazioni nel tempo tra cui l’Azione di marzo del 1921, della teoria dell’offensiva e negli entusiasmi per la trasformazione del “governo operaio” nella dittatura proletaria.
1922
- La conferenza Bordiga sul fronte unico proletario (L’Ordine Nuovo, 12 marzo 1922)
- Impressioni del Congresso (Il Sindacato Rosso, 1 aprile 1922)
- Testo Ufficiale delle deliberazioni del II Congresso (Il Sindacato Rosso, 10 giugno 1922)
- Comunicato del Comitato Esecutivo (Il Comunista, 31 maggio 1922)
- Per dissipare gli equivoci (Il Comunista, 6 maggio 1922)
- La grandiosa battaglia metallurgica (Il Sindacato Rosso, 10 giugno 1922)
- Il convegno nazionale metallurgico (Il Sindacato Rosso, 24 giugno 1922)
- La parola d’ordine dei comunisti (Il Comunista, 27 giugno 1922)
- Verso il convegno confederale a Genova (Il Sindacato Rosso, 24 giugno 1922)
- Dopo il congresso confederale (L’Ordine Nuovo, 13 luglio 1922)
- I lavori del Consiglio Nazionale Confederale (Il Sindacato Rosso, 15 luglio 1922)
- La mozione comunista (Il Sindacato Rosso 15 luglio 1922)
- Manifesto del Pcd’I (L’Ordine Nuovo, 19 luglio 1922)
- Ignominia (L’Ordine Nuovo, 9 luglio 1922)
- I traditori e i loro complici (Il Comunista, 11 luglio 1922)
- I metallurgici comunisti di Milano si disinteressano del referendum (Il Comunista, 11 luglio 1922)
- Per l’azione generale proletaria contro la reazione (Il Comunista, 20 luglio 1922)
- Comunicato del Comitato Esecutivo (L’Ordine Nuovo, 22 luglio 1922)
- Comunicato del Comitato Esecutivo (Il Comunista, 25 luglio 1922)
- Un manifesto della Federazione comunista milanese (L’Ordine Nuovo, 23 luglio 1922)
- Imparate dai vostri errori! Manifesto dell’IC ai proletari d’Italia (Il Comunista, 29 luglio 1922)
- Lo sciopero generale a Milano (Il Sindacato Rosso, 29 luglio 1922)
- Il regime alla deriva (Il Comunista, 22 luglio 1922)
- Il comitato centrale dell’"Alleanza del lavoro” cede i poteri ad un “Comitato Segreto di Azione” (L’Ordine Nuovo, 1 agosto 1922)
- Il comitato Segreto d’Azione proclama lo sciopero generale (L’Ordine Nuovo, 1 agosto 1922)
- Partito Comunista d’Italia (Sezione dell’Internazionale Comunista) (L’Ordine Nuovo, 1 agosto 1922)
- Partito Comunista d’Italia, Comunicato del Comitato Esecutivo (Il Comunista, 4 agosto 1922)
- Prime constatazioni (Il Comunista, 4 agosto 1922)
- Come siamo venuti allo sciopero e che cosa esso insegna (L’Ordine Nuovo, 5 agosto 1922)
- Per il programma di lotta del proletariato (Il Sindacato Rosso, 19 agosto 1922)
- La conferenza del compagno Bordiga (Il Lavoratore, 2 settembre 1922)
- Partito Comunista d’Italia (Sezione dell’Internazionale Comunista) Manifesto (Il Comunista, 6 agosto 1922)
- Congresso nazionale dell’"Alleanza del lavoro" (Il Sindacato Rosso, 19 agosto 1922)
- L’atteggiamento del Partito Comunista nel momento attuale (L’Ordine Nuovo, 6 settembre 1922)
- Per la ripresa dell’attività sindacale comunista. Comitato Esecutivo Sindacale (L’Ordine Nuovo, 15 agosto 1922)
- Un appello del Comitato Ferrovieri Comunisti, perché l’Alleanza del Lavoro viva (Il Sindacato Rosso, 26 agosto 1922)
- Il proletariato ferroviario impone la sconfessione dei traditori del fronte unico (Il Sindacato Rosso, 9 settembre 1922)
- Occorre difendere la tradizione e la volontà classista dei sindacati rossi italiani. Il Comitato comunista sindacale ed il Comitato comunista ferroviario propongono una riunione comune alle sinistre sindacali (Il Comunista, 10 settembre 1922)
- Al Comitato sindacale Terzinternazionalista. Al comitato sindacale massimalista. Al Comitato della frazione sindacalista della U.S.I. All’Ufficio sindacale della Unione Anarchica Italiana. Al Comitato massimalista ferroviario(Il Comunista, 10 settembre 1922)
- L’iniziativa comunista per il convegno delle sinistre sindacali (Il Lavoratore, 19 settembre 1922)
- Direttive tattiche da osservare nelle Organizzazioni- Comitato Esecutivo Sindacale (L’Ordine Nuovo, 19 settembre 1922)
- Costituzione e compiti dei Comitati e Gruppi sindacali comunisti (Il Sindacato Rosso, 23 settembre 1922)
- I capi disfattisti del SFi sconfessati. Azzario e Berruti riammessi nel sindacato (Il Lavoratore, 6 settembre 1922)
- Appello dei Ferrovieri Comunisti per l’unità proletaria e contro la reazione (Il Sindacato Rosso, 23 settembre 1922)
- Comitato sindacale comunista – Milano (L’Ordine Nuovo, 5 ottobre 1922)
- Tattica sindacale (Il Sindacato Rosso, 7 ottobre 1922)
- Il Convegno delle sinistre sindacali (L’Ordine Nuovo, 10 ottobre 1922)
- Il Congresso della Confederazione del Lavoro sia convocata entro l’anno (Il Comunista, 14 ottobre 1922)
- Comunicati (Il Comunista, 24 ottobre 1922)
- Per la lotta contro l’offensiva fascista (Il Comunista, 10 ottobre 1922)
- Per le elezioni amministrative (Il Comunista, 17 ottobre 1922)
- Il Comitato Sindacale Comunista propone la ricostituzione dell’"Alleanza del Lavoro" e la immediata proclamazione dello sciopero generale nazionale (L’Ordine Nuovo, 29 ottobre 1922)
- La risposta della Confederazione Generale del Lavoro (Il Sindacato Rosso, 4 novembre 1922)
- Per l’unità e la salvezza del proletariato italiano (Il Sindacato Rosso, 25 novembre 1922)
- La nuova Centrale ai compagni tutti (Il Sindacato Rosso, 1 aprile 1922)
- L’uomo della situazione (Il Comunista, 25 febbraio 1922)
- La conferenza di genova e i doveri del proletariato (Rassegna Comunista, 15 aprile 1922)
- I comunisti falliti (Il Comunista, 20 aprile 1922)
- Sulle deliberazioni della conferenza delle tre internazionali (Il comunista, 18 aprile 1922)
- Per l’esclusione dei comunisti dai sindacati l’offensiva socialdemocratica (Il Comunista, 18 febbraio 1922)
- Una serie di telegrammi (APC, 1922 80/45, APC, 1922 80/48, APC 1922, 80/49, e APC 1922 80/57)
- Rapporto del ce del partito comunista d’italia al comintern sulla tattica del partito e sulla questione del fronte unico (Archivio del Partito comunista internazionale, s.d)
- Al comitato esecutivo del pci, 8 giugno 1922 (APC 1922 113/49-50)
- L’internazionale comunista e la tattica del partito comunista d’italia nelle riunioni del comitato esecutivo allargato a mosca (L’Ordine Nuovo, 1 luglio 1922)
- Intervento Bordiga sulla questione francese all’ea del 9 giugno 1922 (Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)
- La questione francese davanti all’esecutivo allargato. il discorso Bordiga (Il Comunista, 20 giugno 1922)
- Seduta dell’esecutivo allargato dell’11 giugno 1922, sera
- (Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)
- Risoluzione [del presidium] sul partito italiano (L’Ordine Nuovo, 1 luglio 1922)
- Lettera di Bordiga al ce del pcd’i, 13 giugno 1922 (APC 1922 70/82 e 82v)
- I rivoluzionari… transigenti (Rassegna comunista, 15 giugno 1922)
- Lettera di Bordiga a Zinoviev, 14 giugno 1922 (APC 1922 80/74)
- Telegramma di Zinoviev e Gramsci a Bordiga, 23 giugno 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Telegramma di Rakosi, 24 giugno 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Telegramma di Rakosi, 5 luglio 1922 (cifrato, urgentissimo) (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Un manifesto della frazione Maffi per il congresso socialista (Il Comunista, 27 giugno 1922)
- Riunione del CC, Roma, 29 giugno 1922 (APC, 1922, 104/8)
- I traditori di Amsterdam (Il Comunista, 21 aprile 1922)
- All’ufficio politico del Comintern (comitato esecutivo) 22 luglio 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Al segretariato del Comintern, 23 luglio 1922 (APC, anno 1922, fasc. 80/6, pp. 111-112v)
- Telegramma da Roma al Narkomindel, 24 luglio 1922 (ACP 106-147)
- Al segretariato del Comintern, 24 luglio 1922 (APC, anno 1922, fasc. 80/ 6, pp. 116-117)
- Telegramma al comintern, 29 luglio 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Lettera al segretariato dell’ic, 6 agosto 1922 (APC, 122, 69/129-130)
- Il massimalismo ha parlato. amadeo Bordiga (Il Comunista 10 agosto 1922)
- Al compagno Zinoviev, presidente dell’ic (agosto) (APC 1922, 80/216-217)
- Lettere del CE del Pcd’i alla delegazione del partito a Mosca (Archivio del Partito comunista internazionale) al segretariato del comintern, 23 agosto 1922 (APC, 1922,80/ 195-195v, 197-197v)
- Al segretariato del comintern, 23 agosto 1922 m (APC, 1922, 80/196-196v)
- Schema del rapporto della commissione del programma di azione del partito al IV congresso dell’ic (ACP 1922, 111/14)
- Relazione. sul movimento sindacale in Italia dal mese di novembre 1921 al mese di settembre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Terza riunione del CC del Pcd’i, 10-11 settembre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Riunione della commissione del programma, 15 settembre 1922 (APC 1922 111/3-6)
- Riunione del comitato centrale (Il Lavoratore, 17 settembre 1922)
- I rapporti delle forze sociali e politiche in italia. A. Bordiga (Rassegna comunista, nn. 29-30/1922)
- Massimalisti e III Internazionale. a. Graziadei (Il comunista, 1 ottobre 1922)
- Lettera personale al delegato dell’internazionale al congresso del psi, 4 ottobre 1922 (APC 1922, 81/2, f. 29-29)
- Il valore della divisione socialista. A. Bordiga (Il Comunista, 6 ottobre 1922)
- Verbale della riunione dell’esecutivo assieme ad alcuni membri del CC il giorno 6 ottobre 1922, in presenza del compagno rakosi (Verbale della riunione dell’esecutivo assieme ad alcuni membri del CC il giorno 6 ottobre 1922, in presenza del compagno rakosi (APC 1922, 104/2, f. 32-37)
- L’EKKI al CE del Pcd’i, 6 ottobre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Lettera al comitato esecutivo dell’IC, 8 ottobre 1922 (APC 1922 81/39-39v)
- Riunione del CC del 12 ottobre 1922 (APC 1922, 104/2, f. 39-43)
- La questione del programma dell’Internazionale comunista ( Il Comunista, 26 luglio 1922)
- Ai componenti la commissione per il programma dell’internazionale da sottoporre al IV congresso del Comintern (APC 111/1-2)
- Alla Segreteria del Comintern, 16 settembre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Al CE del Comintern, 24 ottobre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Relazione sugli avvenimenti del 27-28-29 ottobre 1922 (APC 128/1-3)
- Sfacelo socialista (Il Comunista, 19 settembre 1922)
- Riunione della delegazione italiana al Lux di mosca, 8 novembre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Discorso Bordiga al IV Congresso, 11 novembre 1922 (Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)Internationale 1922)
- Riunione di tutta la delegazione italiana al Lux (APC 1922, 69/14-15)
- Riunione della delegazione italiana al completo, 14 novembre 1922 (APC 1922, 84/20 bis)
- Riunione del 15/11/1922 della delegazione Italiana e della commissione per la questione italiana (Lo Stato operaio, n. 7, 13/3/1924)
- Rapporto di Bordiga sul fascismo. 12a seduta, 16 novembre 1922 (Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)(Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)
- 21 novembre, 18a seduta (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Riunione della maggioranza della delegazione italiana, 22 novembre 1922 (APC 1922 84/21-21bis)
- Discorso di Bordiga alla commissione italiana, 22 novembre 1922 (APC 1922 69/23-38)
- Riunione della grande commissione italiana, 22 novembre 1922 (APC 1922 69/22)
- Commissione italiana. replica Bordiga, 22 novembre 1922 (APC 1922 69/40-45)
- Riunione della grande commissione per la questione italiana con la partecipazione dei comunisti e dei massimalisti, 22 novembre 1922 [?] (APC 1922 69/46-47)la partecipazione dei comunisti e dei massimalisti, 22 novembre 1922 [?] (APC 1922 69/46-47)
- Risoluzione sulla questione italiana adottata dal iV congresso dell’ic (Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)(Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)
- Fusione del pci con il psi. a tutte le federazioni (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Risoluzione della delegazione italiana alla piccola commissione (APC 1922 69/62-63 e 84/22)(APC 1922 69/62-63 e 84/22)
- Proposte della maggioranza della delegazione italiana (APC 1922, 73/23-24 e 25-26)
- Riunione della maggioranza della delegazione italiana, 24 novembre 1922 (APC 1922, 84/18 e 18bis)
- Una lettera del cc del pcr alla delegazione italiana (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Dichiarazione della minoranza del pci sulla questione delle garanzie da richiedere dal psi, 26 novembre (APC 1922, 69/49)
- Al presidente della piccola commissione italiana, 28 novembre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Dichiarazione della minoranza, 29 novembre 1922 (APC 1922, 73/40)(APC 1922, 73/40)
- Riunione della piccola commissione con i comunisti, 29 novembre (APC 1922, 68/50-54)
- Riunione della maggioranza della delegazione italiana, 30 novembre (APC 1922, 84/23-24bis)
- Risoluzione della maggioranza della delegazione del pci, 30 novembre 1922 (APC 1922, 69/62-63)
- Discorso Bordiga, 26a seduta, 30 novembre 1922 (Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)(Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)
- Riunione della maggioranza, 1 dicembre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Risoluzione dell’1 dicembre 1922 (APC 1922, 84/27)
- Risoluzione ufficiosa, 1 dicembre 1922 (APC 1922, 69/56)
- Seduta della piccola commissione italiana con la delegazione comunista, 3 dicembre 1922 (APC 1922, 69/70-78)
- Atti della maggioranza della delegazione italiana nelle trattative con la commissione italiana nella giornata del 3 dicembre 1922 (APC 1922, 69/69)
- Vicende della giornata del 4 dicembre agli effetti della questione italiana al iV congress (APC 1922, 84/29)
- Dichiarazione di Bordiga. 32a seduta, 5 dicembre 1922 (Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)(Protokoll des Vierten Kongresses der Kommunistischen Internationale 1922)
- Rapportino sommario su quanto si è fatto il 5 dicembre 1922 (APC 1922, 84/34)
- Al presidium, 9 dicembre 1922 (APC 1922, 133/17)
- Alla segreteria del comintern, 9 dicembre 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
- Prima riunione della commissione paritetica per la fusione del pci con il psi, 10 dicembre 1922 (APC 1922, 69/109-110)
- Delegazione italiana al iV congresso dell’ic al segretario del comintern, 15 dicembre 1922 (APC 73/89-93)
- Delegazione italiana al iV congresso dell’ic alla segreteria del comintern, 15 dicembre 1922 (APC 1922 81/91-96)
- La tattica dell’internazionale comunista nel progetto di tesi presentato dal pcd’i al iV congresso mondiale (Lo Stato Operaio, 6 marzo 1924)
- Dalle “tesi sulla tattica del comintern” (Storia dell’Internazionale comunista attraverso i documenti, J. Degras)Degras)
- Due manifesti per la fusion (Il Sindacato Rosso, 9 dicembre 1922)
-
Preparazione per il IV congresso mondiale (L’Ordine Nuovo, 22 ottobre 1922)
- Il comitato esecutivo dell’ic giovanile comunista, per il fronte unico e per la lotta (L’Ordine Nuovo, 1 ottobre 1922)
- Riunione del comitato central (L’Ordine nuovo, 15 ottobre 1922)
- Sulla falsariga delle istruzioni del ce dell’ic (APC 1922,81 54-56)
- Il comando centrale delle squadre comuniste (L’Ordine Nuovo, 17 ottobre 1922)
- Sezione agraria (APC, 1922, 117/12-16)
- Comitato Esecutivo. circolare numero [20?] 11 novembre 1922 (APC 1922, 106/48)
- Comitato Esecutivo Sindacale (Il Sindacato Rosso, 4 novembre 1922)
- Ai lavoratori la parola! Ribalderie confederali (L’Ordine Nuovo, 10 novembre 1922)
- Comitato Esecutivo. Circolare numero 14, 12 novembre 1922 (APC 1922, 106/52-53)
- Comitato Esecutivo. Circolare numero 21, 12 novembre 1922 (APC 1922,106/50-51)
- Le energiche dichiarazioni del gruppo parlamentare comunista di fronte al governo della dittatura fascista (L’Ordine nuovo, 21 novembre 1922)
- Comitato Esecutivo. Circolare numero 26, 22 novembre 1922 (APC 1922,106/54-55)
- Circolare numero 27, 22 novembre 1922 (APC 1922,106/56)
- Supplemento al rapporto del CC al IV Congresso dell’Internazionale (APC 87/112-115)
- Il movimento operaio italiano e la massoneria. A. Bordiga (La Correspondance Internationale, n. 97, 16 dicembre 1922)
1923
- Bordiga al CE dell’IC (APC 180/16-19, 8.1.1923)
- Al CE del Comintern, 16 gennaio 1923(Archivio del Partito Comunista Internazionale)
- La situazione politica. A. Bordiga (La Correspondance Internationale, n. 4, 2 febbraio 1923)
- Dall’interrogatorio di A. Bordiga, 18 ottobre 1923 (Il processo ai comunisti italiani, 1923)
- Comunismo e guerra. A.Bordiga (Il Lavoratore, 13 gennaio 1923)
- Costumi fascisti. A. Bordiga (La Correspondance Internationale, n. 4, III, 2 febbraio 1923)
- Mosca e Roma. A. Bordiga (Il Lavoratore, 17 gennaio 1923)
- La tattica ed il programma delle sinistre sindacali (Il sindacato rosso, 27 gennaio 1923)
1924
- Divisioni e polemiche nel campo proletario. Amadeo Bordiga (Stato Operaio, 20 marzo 1924)
- Una lettera a Gramsci e a Scoccimarro (APC inv. 1, fasc. 187, f.1)
- Relazione del partito comunista d’italia al IV congresso dell’IC, novembre 1922 (Rassegna Comunista, 31 ottobre 1922; Lo Stato Operaio, 6 marzo 1924)
- Schema di tesi sull’indirizzo ed il compito del Pcd’I in Italia presentato dalla “sinistra” del partito (Stato Operaio, n. 6, 15 maggio 1924)
1925
- La politica dell’Internazionale. A. Bordiga (L’Unità, 15 ottobre 1925)